Che cosa è stato il terrorismo degli Anni 70 in Italia? Una macchina da guerra perfettamente organizzata oppure un gruppo di guerriglieri improvvisati che, oltre a fare decine di vittime, avrebbero perso in giro documenti e pistole? Un sistema di “geometrica potenza”, sostenuto in segreto da alcuni Paesi stranieri o non piuttosto centinaia, migliaia di ragazzi – perlopiù studenti e operai – cresciuti nel mito, se non l’ossessione, di un comunismo combattente, con la bomba in testa appunto?
Negli anni Settanta entrò nel linguaggio corrente un’espressione che ha poi attraversato indenne i decenni che ci separano dal rapimento dell’ex presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro: la presunta “geometrica potenza” delle Br. La realtà dei fatti, però, è assai meno gloriosa, a tratti quasi farsesca, di quanto alcuni ideologi del terrorismo abbiano cercato di tramandare. E l’idea di un’organizzazione perfetta è tutta da rivedere.
La zuppa del presidente4
Via Montalcini, via Gradoli, via Montenevoso. La storia delle Brigate Rosse è anche una questione di toponomastica. La trama del terrorismo rosso di quegli anni si può ricostruire anche partendo dai luoghi in cui si nascondevano le persone e le cose: un vero e proprio viaggio dal vivo nelle basi brigatiste.
La memoria fotografica5
Una fotografia può diventare un documento storico, una prova di colpevolezza o di innocenza, ma può essere anche un ponte tra persone che hanno vissuto vite diverse, opposte: assassini e vittime. Quarant’anni dopo, è ancora molto sofferto il percorso di riconciliazione, una parola semplice per un problema complesso.
Che cosa resta6
Migliaia di ragazzi volevano cambiare il mondo ma hanno fallito: catturati e costretti alla resa, il carcere li ha resi invisibili, lontani dalla memoria condivisa. La loro energia, però, esisteva, e nessuno può fingere che tutto questo non sia mai accaduto. Ecco perché è necessario capire insieme a voi che cosa resta, al di là della retorica, di quegli Anni di Piombo.
(se ti registri gratuitamente ad Easybytez (anche con generalità fittizie) potrai scaricare files fino a 512 mb e fino a 2 gb giornalieri / if you register for free to Easybytez (also with fictitious generality) you can download files up to 512 mb and up to 2 gb daily)
(Se ha problemi con l’ estrazione dei files RAR disinstalli la versione di winrar (o altro programma) che utilizza ed usi l’ ultima versione gratuita di WinRAR che trova cliccando su questo testo!)
Qui trovate la GUIDA AL DOWNLOAD DA EASYBYTEZ
Qui trovate la GUIDA ALL’UTILIZZO DI FILECRYPT
Per altri audiolibri in alta qualita’ M4B clicca qui
Per altri audiolibri in mp3 clicca qui
NB: SCARICARE TUTTE LE PARTI ED ESTRARRE PER IL FILE COMPLETO